Ciclismo su strada
Sauze d’Oulx e i suoi dintorni offrono luoghi fantastici per il ciclismo da strada, sia per chi vuole tentare le grandi salite delle Alpi, sia per chi vuole provare nuovi inesplorati percorsi.
Sauze d’Oulx è un ottimo punto di partenza per affrontare alcune delle più famose salite delle grandi corse a tappe: Colle delle Finestre, Col du Mont Cenis, Col du Galibier, Col du Télégraphe, Col d’Izoard, Col de Montgenèvre e il Col de la Madeleine.
Percorsi un po’ meno impegnativi includono Oulx-Bardonecchia e Oulx-Cesana-Sauze di Cesana-Sestriere e la Vallée de la Clarée /Nevache passando dal Colle della Scala (Col de l’Echelle).
Bardonecchia – Col della Scala – Izoard
Oulx – Scala – Montgenevre
Bardonecchia – Scala – Val Claree
Route des Grandes Alpes
Colle delle Finestre
Cesana – Colle della Scala
1986 Giro d’Italia
Nel 1986 Sauze d’Oulx ha ospitato l’arrivo della tappa 14 del Giro d’Italia. Il vincitore fu l’irlandese Martin Earley (solo un irlandese prima di lui vinse una tappa al Giro e nessun altro da allora). I corridori quel giorno partirono da Savona e raggiunsero Sauze d’Oulx dopo 7 ore e 236 km di corsa
“Ho avuto quel giorno a Sauze d’Oulx e di nuovo a Pau. È una cosa di cui sono ancora orgoglioso”.
Per saperne di più su Martin Earley leggete questo articolo dell’Irish Times (in inglese)