Strada dell’Assietta
La Strada dell’Assietta è uno dei fiori all’occhiello di Sauze d’Oulx. Un fantastico percorso adatto agli amanti del mountain bike e agli appassionati del fuoristrada.
Da Sauze d’Oulx la strada è accessibile tramite la carrozzabile che unisce il centro paese con le località Richardette, Sportinia e Col Basset.
Conosciuta anche come la “Cavalcata dei Duemila” la Strada Provinciale 173 (SP173) si snoda per circa 35 km quasi interamente sopra i 2000 metri, lungo la dorsale che unisce Pian dell’Alpe a Sestriere ed è percorsa ogni anno da luglio ad ottobre da migliaia di ciclisti, bikers, escursionisti a piedi o a cavallo, oltre che (nei giorni consentiti) dall’utenza motorizzata.
Nei mesi di luglio ed agosto, nel tratto tra Col Basset e Pian dell’Alpe, la strada viene chiusa ai mezzi motorizzati tutti i mercoledì ed i sabato in orario 9,00 – 17,00. Per eventuali chiusure straordinarie consultare il sito www.stradadellassietta.it.
La strada, corre sul confine tra la Valle di Susa e la Valle Chisone ed ha facile accesso da Sauze d’Oulx, passando per Sportnia e Col Basset.
E’ aperta nel periodo estivo dal 01 luglio al 31 ottobre (neve permettendo).
STORIA
La Provinciale 173 del Colle dell’Assietta è la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 presso la Testa dell’Assietta.
Costruita a fine Ottocento per scopi militari permetteva di raggiungere il Colle dell’Assietta, un tassello importante dello scacchiere militare alpino già a partire dal 1700 anche se, le fortificazioni che si incontrano lungo il percorso, furono costruite nel tardo 1800 ed implementate in occasione di entrambe le guerre mondiali.
La battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 in Val di Susa fu un significativo episodio della guerra di successione austriaca. I Piemontesi, divisi in 13 battaglioni senza artiglieria, si scontrarono con i francesi forti di circa 20.000 soldati. Grazie alla capacità di resistenza e all’organizzazione difensiva dei granatieri piemontesi l’esercito francese subì una disastrosa disfatta lasciando sul campo 5300 soldati e 430 ufficiali.
La rievocazione storica di questa grande battaglia si celebra ogni anno al Colle dell’Assietta, la seconda domenica di luglio
CICLISMO
La Strada dell’Assietta rappresenta una meta ideale per gli amanti della mountain bike su strade sterrate.
Partendo da Sauze d’Oulx, è possibile affrontare l’intero percorso passando da Sportinia e Col Basset fino al Colle dell’Assietta. In alternativa, si può risalire lungo la forestale del Gran Bosco fino a Col Blegier, dove si incontra la storica strada panoramica.
Per il rientro, i bikers più esperti possono cimentarsi con la suggestiva Strada dei Cannoni: un single track su prateria, tecnicamente impegnativo per il fondo irregolare, caratterizzato da sassi e radici. In alternativa, proseguire fino al Colle delle Finestre e da lì scendere verso Meana di Susa o in direzione della Val Chisone.
ESCURSIONISMO
La Testa dell’Assietta è una delle destinazioni più apprezzate dagli escursionisti, grazie al perfetto equilibrio tra natura e memoria storica.
L’itinerario parte da Sauze d’Oulx, in località Richardette, e segue l’antica “Strada dei Cannoni” all’interno del Parco del Gran Bosco, fino a raggiungere la Testa dell’Assietta, luogo simbolo della storica Battaglia del 1747.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede un buon allenamento a causa della sua lunghezza.
OFF-ROAD
La Strada dell’Assietta, la più alta strada sterrata carrozzabile d’Europa ed è parte delle Vie Storiche di Montagna.
Un vero patrimonio paesaggistico ed ambientale che permette di vivere esperienze uniche e di raggiungere punti panoramici spettacolari.