Sauze d
  • +Estate
    • +Estate
    • Sauze Freeride
    • Mountain Bike
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Off-Road
    • Strada dell’Assietta
    • Affitto Bici
    • Jogging e Trail Running
    • Parco Avventura
    • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Eventi Estivi
  • +Inverno
    • Comprensorio Sciistico
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Sci Accessibile
    • Fuoripista
    • Ciaspole
    • Non Sciatori
    • Navetta Urbana
    • Eventi Invernali
    • Offerte invernali
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Affittacamere
  • Informazioni
    • Informazioni
      • Numeri di Emergenza
      • Numeri Utili
      • Negozi
      • Dove Mangiare
      • Piatti Della Tradizione Piemontese
      • Centro Sportivo
      • Baby Parking
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx
      • Cenni Storici
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
      • Rispetto per L’ambiente
      • Art in the Forest
      • Piemonte
      • Ufficio Del Turismo
    • Cosa visitare
      • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
      • Forti e Storia
      • Susa
      • Torino
      • Briancon
      • Sacra di San Michele
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Via Francigena
    • News
      • Meteo
      • Webcam di Sauze d’Oulx
      • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
      • Patto di amicizia
      • Politica sulla Riservatezza
      • Website Credits
      • Facebook
      • Sauze Video
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Menu Menu

Cenni Storici

Nel Medioevo Sauze d’Oulx era sotto il dominio dell’abate di Novalesa e in seguito sotto la prevostura di Oulx. Dall’anno 1000 circa, Sauze d’Oulx divenne parte del Delfinato e della Repubblica degli Escarton di Oulx; spaccato di storia riportata nello stemma del paese: il delfino e il giglio di Francia. Con il trattato di Utrecht del 1713, il territorio passò in mano alla famiglia Savoia. Il paese mantenne però in parte l’autonomia tipica degli Escartons e l’influenza francese; il dialetto doc nè è una testimonianza. Sui prati di Sauze d’Oulx verrà combattuta, nel 1747, la storica battaglia dell’Assietta, tra Francia e Savoia del Regno di Sardegna.

REPERTI DI ORIGINE ROMANA

Alle pendici del Monte Genevris, in località Richardet (Sauze d’Oulx), furono rinvenuti nel 1933 numerosi vasi ex-voto di età romana dedicati al dio celtico Albiorige. I reperti venuti alla luce fanno supporre che si trattasse di un luogo di culto importantissimo, costituito forse da un grande altare posto in un bosco sacro.

NASCITA E SVILUPPO DEL TURISMO

Adolfo Kind of skiing in Sauze d'Oulx

L’Alta Valle di Susa, e in particolare Sauze d’Oulx, furono la culla dello sci in Italia, sport introdotto dall’ingegnere svizzero Adolfo Kind nell’anno 1896. Il vero promotore dello sci sauzino è da considerarsi Placido Eydallin, noto e valente fotografo dilettante che nel 1919 apre il Miravalle, primo albergo idoneo ad ospitare sciatori. Lo sci divenne così la principale fonte di guadagno della località.

Nel 1927 il nome Sauze d’Oulx venne “italianizzato” dal regime di Mussolini e forzatamente tradotto in Salice d’Ulzio, probabilmente più per assonanza che per la presenza di salici, piuttosto ridotta sul territorio. Dopo la seconda Guerra Mondiale il comune riprese il suo nome originario.

Paese tradizionalmente dedito alle attività agro-pastorali, introno al 1960 Sauze d’Oulx convertì la sua economia e si trasformò in una moderna località turistica.

Festa Patronale

Il 24 giungo tutta la comunità festeggia San Giovanni Battista, il santo patrono.

I festeggiamenti iniziano la sera del 23 giugno, alla vigilia di San Giovanni, quando, come da tradizione è consuetudine accendere un grande falo’.

Il falò di San Giovanni fa parte di quei culti legati al Solstizio d’Estate, nel medioevo, associati alla devozione al Santo. Il rito ricorda i fuochi accesi dagli antichi Celti che veneravano il dio Sole, nel tentativo di estendere le ore di luce proprio quando, in prossimità del Solstizio d’Estate, le giornate cominciano ad accorciarsi annunciando il ritorno dell’inverno.

In un passato non troppo lontano, i fuochi di San Giovanni venivano accesi anche sulle alture di molti altri villaggi della Valle di Susa.

Il giorno successivo, all’alba, era consuetudine andare nei prati umidi per bagnarsi gli occhi con la rugiada purificatrice. Piccoli mazzi di fiori di campo venivano raccolti e disposti a croce sulla porta delle case come protezione, mentre il bestiame condotto al pascolo veniva fatto passare sopra le ceneri dei fuochi nella speranza di preservare zampe e zoccoli dalle malattie.

Via Francigena

In epoca romana, Augusto strinse un’alleanza tra Italia e Francia per costruire una strada che permettesse ai pellegrini provenienti da tutta Europa di raggiungere Roma, sede del Papato e cuore della cristianità, passando dai colli del Monginevro e Moncenisio.

Durante il Medioevo, prese il nome di Via Francigena e, in particolar modo il passo del Moncenisio, divenne un importante via di transito di mercanti, nobili, uomini di Chiesa e pellegrini diretti a Roma o a Santiago di Compostela. Per accogliere l’ingente numero di pellegrini, lungo il percorso, furono costruite abbazie e monasteri di notorietà internazionale come l’Abbazia di Novalesa e l’imponente Sacra di San Michele.

Sauze d’Oulx Negli Anni 20

Qui sotto un suggestivo filmato degli anni 20, periodo in cui Sauze d’Oulx si affermò come stazione di sci.

Pagine

  • +Estate
    • Affitto Bici
    • Art in the Forest
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Eventi Estivi
    • Jogging e Trail Running
    • Mountain Bike
    • Off-Road
    • Parco Avventura
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Sauze Freeride
    • Strada dell’Assietta
    • Via Francigena
  • +Inverno
    • Ciaspole
    • Comprensorio Sciistico
    • Eventi Invernali
    • Fuoripista
    • Navetta Urbana
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Non Sciatori
    • Offerte invernali
    • Sci Accessibile
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
  • Cenni Storici
  • Dove Dormire
    • Affittacamere
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Hotel
  • Home
  • Informazioni
    • Baby Parking
    • Centro Sportivo
    • Come Arrivare
    • Cosa visitare
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Briancon
      • Forti e Storia
      • Sacra di San Michele
      • Susa
      • Torino
    • Dove Mangiare
    • Negozi
    • Numeri di Emergenza
    • Numeri Utili
    • Patto di amicizia
    • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
    • Piatti Della Tradizione Piemontese
    • Piemonte
    • Politica sulla Riservatezza
    • Rispetto per L’ambiente
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
    • Sauze Video
    • Webcam di Sauze d’Oulx
  • Meteo
  • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
  • Ufficio Del Turismo
  • Website Credits
© Comune di Sauze d'Oulx 2023
 | 

An Alps Creative website

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti: interagendo col nostro sito acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni o bloccarne l'utilizzo vai alla

sezione dedicata.

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessario

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra politica sui cookie

Scorrere verso l’alto