Sauze d
  • +Estate
    • +Estate
    • Sauze Freeride
    • Mountain Bike
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Off-Road
    • Strada dell’Assietta
    • Affitto Bici
    • Jogging e Trail Running
    • Parco Avventura
    • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Eventi Estivi
  • +Inverno
    • Comprensorio Sciistico
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Sci Accessibile
    • Fuoripista
    • Ciaspole
    • Non Sciatori
    • Navetta Urbana
    • Eventi Invernali
    • Offerte invernali
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Affittacamere
  • Informazioni
    • Informazioni
      • Numeri di Emergenza
      • Numeri Utili
      • Negozi
      • Dove Mangiare
      • Piatti Della Tradizione Piemontese
      • Centro Sportivo
      • Baby Parking
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx
      • Cenni Storici
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
      • Rispetto per L’ambiente
      • Art in the Forest
      • Piemonte
      • Ufficio Del Turismo
    • Cosa visitare
      • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
      • Forti e Storia
      • Susa
      • Torino
      • Briancon
      • Sacra di San Michele
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Via Francigena
    • News
      • Meteo
      • Webcam di Sauze d’Oulx
      • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
      • Patto di amicizia
      • Politica sulla Riservatezza
      • Website Credits
      • Facebook
      • Sauze Video
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Menu Menu

Strada dell’Assietta

La Strada dell’Assietta è uno dei fiori all’occhiello delle nostre Alpi. Un fantastico percorso adatto agli amanti del mountain bike e agli appassionati del fuoristrada. Da Sauze d’Oulx la strada è accessibile tramite la carrozzabile, in parte sterrata, che unisce il centro paese con Richardette, Sportinia, Col Basset.

La Strada dell’Assietta o Strada Provinciale 173 (SP173) si snoda per circa 35 km quasi interamente sopra i 2000 metri, lungo la dorsale che unisce Pian dell’Alpe a Sestriere. Nei mesi di luglio ed agosto, nel tratto tra Col Basset e Pian dell’Alpe, la strada viene chiusa ai mezzi motorizzati tutti i mercoledì ed i sabato in orario 9,00 – 17,00. Per eventuali chiusure straordinarie consultare il sito www.stradadellassietta.it

La strada, corre sul confine tra la Valle di Susa e la Valle Chisone e attraversa diversi passi alpini tra cui Colle dell’Assietta (2,474 m), Col Blegier (2,381 m), Colle Costa Piana (2313 m), Colle Bourget ( 2,299 m) e Col Basset (2,424 m). E’ aperta nel periodo estivo dal 01 giugno al 31 ottobre (neve permettendo).

La Strada è stata costruita nel 1800 per scopi militari e le rovine di alcuni forti sono ancora ben visibili. Oggigiorno è percorsa da alcuni pastori per raggiungere gli alpeggi ma principalmente è utilizzata a scopo turistico da bikers e motociclisti.

Storia

L’altopiano del Colle dell’Assietta è stato un tassello importante dello scacchiere militare alpino a partire dal 1700, anche se la strada attuale e molte delle fortificazioni, furono costruite nel tardo 1800 ed implementate in occasione di entrambe le guerre mondiali

La battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 in Val di Susa fu un significativo episodio della guerra di successione austriaca. I Piemontesi, divisi in 13 battaglioni senza artiglieria, si scontrarono con i francesi forti di circa 20.000 soldati. Grazie alla capacità di resistenza e all’organizzazione difensiva dei granatieri piemontesi l’esercito francese subì una disastrosa disfatta lasciando sul campo 5300 soldati e 430 ufficiali. La rievocazione storica di questa grande battaglia si celebra ogni anno al Colle dell’Assietta, la seconda domenica di luglio – www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it.

Escursionismo

La Strada dell’Assietta è anche un’ottima meta per gli amanti dell’escursionismo. Un bel giro ad anello è quello che parte da Sportinia (raggiungibile con la seggiovia che parte da Jouvenceaux) prosegue lungo la strada sterrata che porta alla Cappella di Notre Dame des Brousailles e al Col Basset per seguire la Strada dell’Assietta fino a raggiungere il Col Bourget e ridiscendere verso Pian della Rocca.

Ciclismo

La Strada dell’Assietta è il luogo ideale per un escursione in mountain bike su strada sterrata. La strada si può percorrere nei due sensi, partendo da Sauze d’Oulx o Sestriere oppure transitando per Pian dell’Alpe (Usseaux) o per il Colle delle Finestre (Meana di Susa). Quest’ultimo è diventato famoso al grande pubblico del ciclismo grazie al passaggio del Giro d’Italia nel 2005 prima e nel 2015 poi. La Strada dell’Assietta in sè è utilizzata per gare di MTB amatoriali come l’Assietta Legend oppure la Transcontinental Race (una gara ciclistica non-stop, in autonomia e senza supporto)

4 Percorsi da non Perdere

#1 Strada dell’Assietta e Strada Militare Colle delle Finestre da Sauze d’Oulx

Incredibile giro ad anello di 91 km con partenza da Sauze d’Oulx. Si prosegue sulla strada sterrata che porta a Sportinia per poi raggiungere dopo circa 1000 mt di dislivello il Col Basset (colore viola sulla cartina) e l’inizio della Strada dell’Assietta. Il tour prosegue lungo la dorsale che conduce al Colle dell’Assietta per poi scendere lungo la strada militare del Colle delle Finestre fino a Pin dell’Alpe da dove si rientra verso la Strada dell’Assietta ed il Col Basset.

#2 Strada dell’Assietta dal Parco Naturale Gran Bosco

Percorso marrone sulla cartina. Una fantastica pedalata di circa 1400 mt di dislivello lungo una strada bianca per la maggior parte all’interno del Parco Naturale del Gran Bosco fino a raggiungere la Strada dell’Assietta. E’ possibile effettuare una deviazione fino al forte del Monte Gran Costa (2615 mt). Il ritorno avviene lungo il sentiero conosciuto come Strada dei Cannoni.

#3 Colle delle Finestre, Colle dell’Assietta e Gran Seren

Questo percorso raggiunge la Strada dell’Assietta e il Colle dell’Assietta passando dal famoso Colle delle Finestre per poi ritornare al punto di partenza lungo la Strada Militare delle Finestre – Gran Seren

#4 Strada dell’Assietta (giro completo)

Il giro ad anello parte da Sestriere oppure da Sauze d’Oulx e percorre la Strada dell’Assietta per tutta la sua lunghezza fino al Colle delle Finestre per poi scendere verso la Valle Chisone (verde chiaro sulla cartina) e risalire fino a Sestriere (si può anche utilizzare la strada statale 23). E’ possibilie ritornare a Sauze d’Oulx risalendo fino al Col Basset con un eventuale deviazione alla cima del Monte Fraiteve (2702 mt).

Cycle Route 3150182 – via Bikemap.net

Maggiori dettagli sulla Srada dell’Assietta sono disponibili sul sito
www.cycling-challenge.com

Questa pagina è stata creata in collaborazione con www.cycling-challenge.com
Photo: © StockItalia/ Alamy

Pagine

  • +Estate
    • Affitto Bici
    • Art in the Forest
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Eventi Estivi
    • Jogging e Trail Running
    • Mountain Bike
    • Off-Road
    • Parco Avventura
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Sauze Freeride
    • Strada dell’Assietta
    • Via Francigena
  • +Inverno
    • Ciaspole
    • Comprensorio Sciistico
    • Eventi Invernali
    • Fuoripista
    • Navetta Urbana
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Non Sciatori
    • Offerte invernali
    • Sci Accessibile
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
  • Cenni Storici
  • Dove Dormire
    • Affittacamere
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Hotel
  • Home
  • Informazioni
    • Baby Parking
    • Centro Sportivo
    • Come Arrivare
    • Cosa visitare
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Briancon
      • Forti e Storia
      • Sacra di San Michele
      • Susa
      • Torino
    • Dove Mangiare
    • Negozi
    • Numeri di Emergenza
    • Numeri Utili
    • Patto di amicizia
    • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
    • Piatti Della Tradizione Piemontese
    • Piemonte
    • Politica sulla Riservatezza
    • Rispetto per L’ambiente
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
    • Sauze Video
    • Webcam di Sauze d’Oulx
  • Meteo
  • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
  • Ufficio Del Turismo
  • Website Credits
© Comune di Sauze d'Oulx 2023
 | 

An Alps Creative website

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti: interagendo col nostro sito acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni o bloccarne l'utilizzo vai alla

sezione dedicata.

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessario

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra politica sui cookie

Scorrere verso l’alto