Sauze d
  • +Estate
    • +Estate
    • Sauze Freeride
    • Mountain Bike
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Off-Road
    • Strada dell’Assietta
    • Affitto Bici
    • Jogging e Trail Running
    • Parco Avventura
    • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Eventi Estivi
  • +Inverno
    • Comprensorio Sciistico
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Sci Accessibile
    • Fuoripista
    • Ciaspole
    • Non Sciatori
    • Navetta Urbana
    • Eventi Invernali
    • Offerte invernali
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Affittacamere
  • Informazioni
    • Informazioni
      • Numeri di Emergenza
      • Numeri Utili
      • Negozi
      • Dove Mangiare
      • Piatti Della Tradizione Piemontese
      • Centro Sportivo
      • Baby Parking
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx
      • Cenni Storici
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
      • Rispetto per L’ambiente
      • Art in the Forest
      • Piemonte
      • Ufficio Del Turismo
    • Cosa visitare
      • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
      • Forti e Storia
      • Susa
      • Torino
      • Briancon
      • Sacra di San Michele
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Via Francigena
    • News
      • Meteo
      • Webcam di Sauze d’Oulx
      • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
      • Patto di amicizia
      • Politica sulla Riservatezza
      • Website Credits
      • Facebook
      • Sauze Video
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Menu Menu

Piatti Della Tradizione Piemontese

Antipasti

CAPONET
Il caponét è una specialità piemontese composta da foglie di verza ripiene di un impasto a base di carne e successivamente cotte al forno o rosolate in padella.

CARNE CRUDA BATTUTA AL COLTELLO
Carne di razza piemontese tagliata finemente con il coltello invece che macinata, in modo che i succhi della carne non vengano persi e la carne rimanga soda; è condita con sale, olio d’oliva e succo di limone.

ACCIUGHE AL VERDE
Le acciughe al verde sono un antipasto tipico della cucina piemontese, in cui questo saporito pesce viene proposto con una profumatissima salsa (bagnet) a base di prezzemolo, aglio, peperoncino, olio d’oliva e mollica di pane intrisa nell’aceto.

Primi Piatti

GNOCCHI ALLA BAVA
Gnocchi di patate conditi con il gustoso sapore della toma, che crea una golosa ‟bava” quando vengono inforchettati.

AGNOLOTTI DI CARNE
Le caratteristiche principali dell’agnolotto piemontese, rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia, sono l’utilizzo di carne arrosto per il ripieno e la forma tradizionalmente quadrata.

RISOTTO AL CAREMA
A termine cottura il risotto viene sfumato con il Carema, un vino rosso dOC ottenuto da uve Nebbiolo, la cui produzione è consentita nel solo comune di Carema, in Canavese.

Secondi Piatti

BAGNA CAUDA
letteralmente significa salsa calda: un intingolo a base di aglio, acciughe e olio. l’aglio è il fondamento della bagna caoda, che può essere ridotto ma in nessun modo eliminato: i ‟puristi” ne prescrivono una testa a persona, ma possono essere sufficienti 4/5 spicchi. la bagna caoda viene servita con verdure autunnali da intingere nella salsa.

GRAN BOLLITO MISTO
Il bollito misto è un ottimo piatto unico tipico della gastronomia piemontese, che si prepara con tagli di carne e si accompagna con varie salse quali ad esempio la salsa verde (acciughe e prezzemolo), la salsa rubra (peperoni e pomodori) e la salsa al cren (rafano).

Dolci

BONET
Il bonèt è un budino di antichissima tradizione, tipico del Piemonte, a base di uova,zucchero, latte, cacao, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. In piemontese il termine bonèt indica un cappello tondeggiante, la cui forma ricorda spesso quella dello stampo in cui viene cotto il budino.

PANNACOTTA
La panna cotta è un tipo di budino ottenuto unendo panna, latte e zucchero, miscelandoli con colla di pesce. Nel servirla possono essere aggiunti caffè, vaniglia o altre salse.

PESCHE RIPIENE ALUAMARETTO
Un dessert estivo che racchiude, in ciascuna metà di pesca, un ripieno di amaretti e cioccolato.

TORTA GIANDUJA
Il matrimonio tra il cioccolato e le nocciole dà vita alla crema Gianduja e in questo caso alla torta Gianduja. Il nome deriva dalla maschera tipica di Torino ‟Gianduja” o ‟Gian d’la doja” ed è diventato uno dei simboli della cucina piemontese, insieme alla crema omonima e ai famosi cioccolatini gianduiotti.

ZABAIONE
lo zabaione è una crema preparata sbattendo a lungo tuorli d’uovo e zucchero e arricchita con Marsala secco; viene poi cotta a bagnomaria fino a divenire densa e spumosa. È in genere servita con biscotti secchi, frutta fresca o panna montata.

Pagine

  • +Estate
    • Affitto Bici
    • Art in the Forest
    • Bici da Strada
    • Escursioni
    • Eventi Estivi
    • Jogging e Trail Running
    • Mountain Bike
    • Off-Road
    • Parco Avventura
    • Rafting e Pesca Sportiva
    • Sauze Freeride
    • Strada dell’Assietta
    • Via Francigena
  • +Inverno
    • Ciaspole
    • Comprensorio Sciistico
    • Eventi Invernali
    • Fuoripista
    • Navetta Urbana
    • Noleggi Sci e Snowboard
    • Non Sciatori
    • Offerte invernali
    • Sci Accessibile
    • Sci e Snowboard
    • Scuole Sci e Snowboard
  • Cenni Storici
  • Dove Dormire
    • Affittacamere
    • Bed & Breakfast
    • Case Appartamenti Vacanze
    • Hotel
  • Home
  • Informazioni
    • Baby Parking
    • Centro Sportivo
    • Come Arrivare
    • Cosa visitare
      • Affreschi e Arte Sacra
      • Briancon
      • Forti e Storia
      • Sacra di San Michele
      • Susa
      • Torino
    • Dove Mangiare
    • Negozi
    • Numeri di Emergenza
    • Numeri Utili
    • Patto di amicizia
    • Personaggi Famosi a Sauze D’oulx
    • Piatti Della Tradizione Piemontese
    • Piemonte
    • Politica sulla Riservatezza
    • Rispetto per L’ambiente
    • Sauze d’Oulx
      • Sauze d’Oulx e i Suoi Campioni
      • XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006
    • Sauze Video
    • Webcam di Sauze d’Oulx
  • Meteo
  • Parco Naturale Del Gran Bosco Di Salbertrand
  • Ufficio Del Turismo
  • Website Credits
© Comune di Sauze d'Oulx 2023
 | 

An Alps Creative website

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti: interagendo col nostro sito acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni o bloccarne l'utilizzo vai alla

sezione dedicata.

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessario

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra politica sui cookie

Scorrere verso l’alto